
"Abbiamo tenuto le serrande alzate e le luci accese, ma i negozi erano chiusi", spiega Tiziana Ravano, presidente del Civ Nervi Mare, una delle organizzatrici della manifestazione. "C'è stata grande partecipazione pur senza creare assembramenti e abbiamo avuto la solidarieta' di tanti clienti che, insieme a noi, hanno mostrato cartelli e striscioni". La condizione dei commercianti di Nervi unisce le due problematiche del commercio urbano e di quello basato sul turismo.
"Siamo un quartiere non centrale, per noi è fondamentale l'arrivo di turisti dal vicino Piemonte o dalla Lombardia, inoltre quest'anno non potremo contare sullo svolgimento del festival estivo", continua Ravano. I negozianti e gli esercenti, ma anche i gestori di stabilimenti balneari, piscine e strutture turistiche chiedono più aiuti economici e linee guida chiare per la riapertura. "Non abbiamo ancora informazioni ufficiali su quante persone potremo far entrare e come nei nostri negozi, anche se si parla di ripartenza il 18 maggio, come dobbiamo attrezzarci?", conclude l'organizzatrice della serrata.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale