
La sperimentazione, che per il San Martino vale circa 70.000 euro, rientra nell'ambito del progetto 'HG nCoV19 test', finanziato dall'Unione europea per la cifra di 930.000 euro. Il tampone rapido, che dovrà essere testato prima della sua messa in commercio e per valutare, nel corso del tempo, potenziali usi aggiuntivi del test, è stata sviluppato da HiberGene Diagnostics, azienda specializzata nello sviluppo di test di diagnostica molecolare per malattie infettive umane.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile