![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2020060375236-Incidente_autostrada_cartello-1280x720.jpg)
Ancora da chiarire l'esatta dinamica. Sul posto la polizia stradale e il personale del 118 per soccorere le persone a bordo dei mezzi. Un uomo è stato trasferito in codice giallo all'ospedale Villa Scassi di Genova Sampierdarena. Nel tratto interessato si sono formate code fino a 9 km tra Busalla e il bivio A7/A10. Il traffico defluisce lentamente sulla corsia di sorpasso. Poco prima delle ore 9 i mezzi sono stati rimossi.
Ma non è l'unico problema evidenziato sulla rete autostrdale ligure in questa giornata di riapertura dei confini tra regioni. In A12 direzione Genova si è formata una coda di 2 km tra Rapallo e Recco per lavori. Sulla A12 rallentamenti tra Rapallo e Chiavari anche in questo caso per lavori. Coda anche in A26 sempre per lavori tra Ovada e Masone e ancora sulla A10 tra Genova Prà e bivio per la A26. Coda anche in A7 all'altezza di Genova Bolzaneto.
Nel primo giorno di apertura delle frontiere verso l'Italia, code chilometriche a Ventimiglia per i cittadini italiani diretti in Francia, a causa dei meticolosi controlli sull'autocertificazione al valico di Ponte San Ludovico. Disagi per le centinaia di frontalieri diretti al lavoro soprattutto nel Principato di Monaco. Già ieri si erano segnalati intasamenti sull'Aurelia, all'altezza dell'ultima galleria, prima del confine. Gli italiani contestano i ritardi, di almeno un'ora, per chi deve andare in Francia a lavorare mentre - dicono - i francesi possono entrare in Italia, soprattutto per acquistare liquori e sigarette. La Francia riaprirà le frontiere con l'Italia il 15 giugno.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale