
I numeri dell'emergenza del coronavirus in Liguria sono da tempo positivi con il segno meno che fa presenza costante davanti al dato di attuali positivi, ospedalizzati e persone ricoverate in terapia intensiva. Questi ultimi due i dati che gli esperti hanno continuato a ribadire che sono quelli da tenere più sotto controllo. "I numeri continuano ad essere incoraggianti - spiega Bassetti -. Abbiamo oltre il 70% dei casi già guariti o dimessi e sempre meno malati in terapia intensiva e in ospedale. Questo è un trend che dura da ormai 5 settimane. Possiamo quindi dire che dopo la riapertura del 4 maggio, essendo trascorso un mese ovvero due volte il tempo di incubazione massimo, non si è assistito ad un aumento dei casi e dei ricoveri".
E ancora l'infettivologo aggiunge: "Le osservazioni cliniche milanesi, bergamasche e genovesi sul fatto che oggi la malattia da SarsCoV-2 sia diversa e meno letale rispetto a marzo o ad aprile, hanno fatto il giro del mondo (articoli su New York Post e Daily Telegraph) e hanno suscitato un ampio dibattito. La medicina non è una scienza esatta ed è importante che ci sia un interscambio di idee, anche diverse, solo così, a mio parere, si può migliorare e garantire una cura migliore ai nostri pazienti" spiega ancora Bassetti.
Il direttore della clinica di Malattie infettive del San Martino sottolinea l'importanza di eseguire i test per avere un quadro generale della diffusione del virus a maggior ragione oggi che i confini tra le regioni sono state riaperti: "Continuo ad essere convinto dell’importanza dei test sierologici che ci permetteranno di sapere quanti sono stati i casi totali di Covid-19 mettendo insieme tutto (sintomatici e asintomatici). Molte regioni li stanno già offrendo a molte categorie di lavoratori. Io credo che più se ne fanno meglio è, per conoscere quando questa infezione sia penetrata nel nostro paese".
Il Covid-19, stando ai numeri dell’Oms, ha contagiato più di tre milioni di persone e causato oltre 210 mila decessi. "Secondo stime di prestigiosi istituti di ricerca scientifica, questo numero andrebbe moltiplicato per 15 o per 20, portando il numero totale di casi nel mondo a 45-60 milioni. Ovviamente se questo dovesse essere il numero reale si parlerebbe di un letalità intorno allo 0.3-0.5%, molto simile a quella della pandemia da H1N1 del 2009" conclude ancora Bassetti.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia