.jpg)
I più grandi, giovani e adolescenti, in un numeri assoluti maggiori, hanno evidenziato una sensazione di fiato corto, difficoltà a addormentarsi e fatica a svegliarsi, irritabilità/cambiamento di umore, utilizzo improprio dei media, scarsa collaborazione alle attività domestiche. E' quanto emerge dall'indagine sull'impatto psicologico e comportamentale del lockdown nei bambini e negli adolescenti in Italia, condotta dall'ospedale pediatrico Gaslini di Genova durante l'isolamento a casa, tra il 24 marzo e il 3 aprile, a tre settimane di distanza dall'inizio del lockdown. All'indagine hanno risposto 6800 famiglie, di cui 3245 con figli sotto i 18 anni (1570 sotto i 6 anni e 2733 gli altri). "Soprattutto negli adolescenti dall'indagine emerge in maniera drammatica il 'ci avete privato di stare con gli alti'.
Prendersi cura precede il curare: nel prendersi cura la capacità di costruire relazioni è fondamentale e per questo il Gaslini nel lockdown ha attivato subito il programma 'Ciao come stai?', con uno sportello di ascolto, favorendo la raccolta di disegni, e-mail e contributi, organizzando attività di intrattenimento e animazione. I bambini non avevano bisogno dei pronto soccorso, anzi, ma erano da soli a casa e avevano bisogno di noi: non li abbiamo lasciati soli", ha spiegato il direttore generale dell'ospedale Gaslini, Paolo Petralia.
"Le famiglie con figli sotto i 6 anni hanno dato risposte importanti: irritabilità, difficoltà di addormentamento, risvegli notturni, inquietudine, ansia da separazione, paura del buio, pianto inconsolabile. Ci dice come il lockdown abbia davvero segnato i bambini, anche con sintomi di regressione comportamentale. "Ho paura" e "brutto" sono state le parole più usate dai bambini nei loro disegni per rappresentare il virus. È l'evidenza di una nuova richiesta di aiuto, di un nuovo bisogno sanitario". "Nei bambini e ragazzi sopra i 6 anni invece - ha continuato Petralia - si evidenzia un evidente spostamento dei ritmi sonno-veglia, con difficoltà molto importanti a recuperare questo comportamento, ma anche sensazione di fiato corto, difficoltà a addormentarsi e fatica a svegliarsi, irritabilità/cambiamento di umore, utilizzo improprio dei media, scarsa collaborazione alle attività domestiche".
"E' uno studio che diventa di fatto nazionale nel significato di una possibile utiltà, risposta e contributo per tutti coloro che vorranno utilizzarlo per un approfondimento. Al Gaslini attiveremo un servizio ambulatoriale di presa in carico, di tipo psicologico e neuropsichiatrico, proprio per dare una risposta al bisogno che si è palesato. A fronte di evidenze che ci dicono quali sono i problemi bisogna essere capaci di dare risposte: sono dati che non potremo più raccogliere e dobbiamo farne tesoro per dare risposte adeguate e non lasciare soli i nostri figli", ha concluso il direttore generale dell'ospedale Gaslini
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso