
La sede del test sarà la Sardegna, con le sue meravigliose ed allo stesso tempo impegnative strade sterrate, teatro di sfide epiche nelle ultime edizioni della gara isolana. Pirelli si affiderà ad un team privato, che si prenderà cura di una Citroen C3 WRC vestita con una livrea speciale ed affidata alle mani dell’esperto driver norvegese Andreas Mikkelsen, ottimo conoscitore delle prove speciali sarde. Il programma dei test prevede anche sessioni su asfalto, per raccogliere il maggior numero di dati utili allo sviluppo ed alla produzione delle gomme che dovranno soddisfare le esigenze dei big del WRC.
“Per verificare lo stato di avanzamento del nostro sviluppo, che nella parte di simulazioni e di laboratorio è proseguito senza soste anche durante il lock-down, abbiamo scelto la migliore combinazione pilota-vettura. La C3 WRC+, vettura attualmente non impegnata nel Campionato del Mondo Rally, risulta essere estremamente rappresentativa in termini di prestazioni e ci garantisce di sviluppare il prodotto nel massimo rispetto dell’equità sportiva, condizione prioritaria per serie in mono fornitura. Andreas, poi, è ben noto per la professionalità e la sensibilità per gli pneumatici, che con le vetture 2021 dovranno mostrare caratteristiche prestazionali e di affidabilità, particolarmente sfidanti”, spiega Terenzio Testoni, responsabile delle Competizioni off-road Pirelli.
In mancanza di top driver italiani gli appassionati potranno consolarsi vedendo il tricolore sventolare nell’Olimpo dei Rally, grazie al ritorno di un grande costruttore come Pirelli a tempo pieno nel WRC.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso