![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200712131417-centri-estivi-per-bambini-brescia-pensa-a-gruppi-per-ogni-quartiere-550046.660x368.jpg)
Alla scadenza della prima finestra sono arrivate altre 169 domande, relative all'asse 0-5 anni, pari a oltre 1,3 milioni di contributi e 162 domande, dell'asse 6-17 anni, pari a quasi un valore di 850 mila euro. “Il volume delle domande presentate in questa prima finestra - dichiara l'assessore alla Formazione Ilaria Cavo - è in linea con le aspettative e la capienza del bando. I centri estivi sono stati pronti a partire in base alle linee guida regionali e le famiglie a cogliere il servizio erogato su tutta la regione anche grazie ai voucher messi a disposizione da Regione Liguria. Hanno già richiesto il voucher 1.693 bambini della fascia 0-5 e 1.574 ragazzi della fascia 6-17 per un totale di 3.267 ragazzi, per i quali i centri vedranno un sostegno nelle spese della loro operatività: senza i voucher i centri non sarebbero potuti partire, le famiglie non avrebbero avuto il servizio sul territorio e i bambini e i ragazzi non avrebbero potuto recuperare la loro socialità. I numeri sono positivi ma c'e' ancora spazio per nuove domande e il bando rimarrà aperto fino al 15 luglio. Per agevolare le famiglie nella richiesta del voucher è stata attivata una procedura piu' semplice e rapida: la famiglia delega il centro estivo a presentare la richiesta di voucher e il centro estivo inoltra a Filse un'unica domanda per tutte le richieste pervenute alla propria struttura. Inoltre, si è attivato il mondo dello sport, con ben 42 educamp del Coni, il terzo settore e il mondo legato alle scuole paritarie - chiude l'assessore - Il sistema ha reagito e sta funzionando, ho potuto sperimentarlo sul campo visitando diverse realtà, cogliendo l'entusiasmo dei piccoli ma anche degli operatori e delle famiglie.
"Regione Liguria sin da subito ha voluto dare un sostegno concreto alle famiglie - sottolinea l'assessore alle Politiche Sociali Sonia Viale - L'alto numero di richieste dimostra come siamo riusciti nel nostro obiettivo: andare incontro alle necessita' dei genitori lavoratori che hanno bambini e ragazzi adolescenti, aiutandoli a conciliare il lavoro con le esigenze di tutela dei figli. Gia' a partire dal 20 luglio saranno erogati i primi contributi"
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale