
"Facciamo rumore civico" per dieci minuti per sottolineare quelle che sono le problematiche che i residenti della zona vivono costantemente ogni giorno. Tra degrado e spaccio. Un modo per attirare l'attenzione anche mediatica e chiedere al Comune un intervento per riqualificare tutta l'area. "Riteniamo che vada fatto un progetto di recupero generale, che parta dalla sicurezza, ma guardi anche al commercio, al decoro urbano e alle parti sociali" spiegano dal comitato.
L'invito per tutti i residenti scritto anche nero su bianco su alcuni volantini, era quello di fare più rumore possibile. Tutto quello che si ha a portata di mano è diventato strumento di chiasso: dalle pentole alle padelle, dagli strumenti musicali alla forza della voce. E così è stato con decine e decine di residenti per strada e affacciati alle finestre e ai balconi. Una manifestazione che ha preso corpo dopo gli ultimi fatti di cronaca. I cittadini residenti chiedono maggiore attenzione e sicurezza. Presenti anche le forze dell'ordine.
"Sono tematiche importanti per quanto riguarda la sicurezza. Una iniziativa che è partita da via del Campo e si è allargata ad altre zone. Abbiamo situazioni problematiche con aggressioni, molestie e borseggi. Chiediamo alle istituzioni di prendersi carico di questa zona, una parte della città buia e abbandonata. Protestiamo anche contro un certo tipo di movida che crea degrado e non porta valore" commenta Christian Spadarotto presidente Comitato via del Campo.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta