
"Quella di oggi è una giornata memorabile per Genova, per l'Italia e per l'industria crocieristica" ha affermato presentando il viaggio l'executive chairman di Msc Pierfrancesco Vago, mentre per il sindaco Marco Bucci il viaggio della Msc Grandiosa rappresenta un segno tangibile di ripresa di una delle filiere fondamentali per l'economia della nostra città". "Le crociere sono strategiche per la Liguria - ha aggiunto il governatore Giovanni Toti - Ringrazio la Msc anche per il tempestivo lavoro fatto per adeguare le navi e i programmi all'attuale emergenza sanitaria". I primi passeggeri della 'Grandiosa' hanno trovato infatti, innanzitutto, una nave meno piena dell'ordinario, con una capienza ridotta del 30%, l'accesso a buffet e ristoranti ridisegnato, un servizio sanitario potenziato.
Ma soprattutto sono stati disposti test per tutti, ospiti ed equipaggio, in partenza e quotidianamente nel corso della crociera. Msc ha inoltre previsto che gli ospiti che scenderanno in terra straniera, dunque per le prime due crociere Malta e Grecia, potranno essere sottoposti al tampone prima del rientro in Italia, senza costi aggiuntivi. Uno dei nodi che sono stati affrontati per la ripresa del crocierismo, infatti, è quello delle escursioni a terra. La nave partita oggi, per esempio, toccherà i porti di Civitavecchia, Napoli, Palermo e La Valletta, a Malta: sono permesse solo escursioni 'protette' e controllate, organizzate dalla compagnia.
In un primo momento la compagnia genovese aveva annunciato tour con tappe anche a Malta e in Grecia, ma "l'evoluzione dello scenario epidemiologico" e l'ordinanza del ministro Speranza sui controlli obbligatori per chi rientra dall'estero ha spinto l'armatore "a un approccio improntato alla cautela": tutto tricolore, dunque, sia gli ospiti che le destinazioni. La 'Deliziosa' partirà da Trieste il 6, 13, 20 e 27 settembre, mentre la 'Diadema' da Genova il 19 settembre. Tutte le altre crociere della compagnia rimangono sospese fino al 30 settembre: "Ci auguriamo - ha fatto sapere Costa - che la situazione da ottobre sia tale da poter consentire di poter accogliere anche ospiti di altre nazionalità a bordo delle nostre navi"
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti