![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200817133713-bassettidd.jpg)
"L'età media dei ricoverati è la stessa dei mesi di marco, aprile e maggio - sottolinea ancora Bassetti -. Ma noi stiamo continuando a fare un minestrone di contagiati. Per avere un quadro preciso bisognerebbe dividere chi ha tampone positivo ed è sintomatico, chi è asintomatico, chi ha altre patologie, chi ha necessità di cure in ospedale e chi ha necessità di stare in rianimazione".
Una misura quella delle mascherine obbligatorie la sera che non trova l'approvazione di Bassetti: "E' ridicolo che bisogna mettere la mascherina solo nelle ore notturne. Gli assembramenti ci sono a qualsiasi ora del giorno e della notte. Non è che il virus non colpisce di giorno. Credo ci sia tanta confusione. Il provvedimento della mascherina trovo difficoltà a spiegarlo da un punto di vista medico. E' giusto ricordare i tre provvedimento primari: lavaggio delle mani, distanziamento fisico e mascherine messe bene" spiega ancora il direttore della clinica di malattie infettive del San Martino.
Ma anche la misura adottata dal Governo per le discoteche e l'attenzione mediatica che ha puntato il dito sul comportamenti tenuti dei giovani fanno andare controcorrente il professor Bassetti: "Si sta facendo una colpevolizzazione eccessiva dei giovani. E' vero che ci sono stati comportamenti non consoni ma non sono stati solo loro ma anche i più grandi. Ho visto delle scene, anche nelle nostre spiagge di assembramenti e non c'erano solo i giovani".
Bassetti sottolinea ancora una volta l'importanza che gli italiani e non solo imparino a convivere con il virus. Ora il problema maggiore sembra essere quello degli arrivi in Italia dai Paesi più a rischio, quelli da dove si sta verificando un aumento dei casi di positivi. Il governo ha imposto l'obbligo di test per chi arriva da Spagna, Grecia, Croazia e Malta mentre per chi arriva dalla Colombia c'è proprio il divieto di arrivo. Bassetti lo aveva detto in tempi non sospetti che il problema maggiore sarebbe stato quello.
"Già dal principio avremmo dovuto considerare le persone che tornano dall'estero in modo diverso. Tutti quelli che sono arrivati dai Paesi balcanici chi li ha controllati? Ci sono due pesi e due misure. Chi arriva con altri mezzi di trasporto finisce per non essere controllato" conclude Bassetti.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale