
Segnali incoraggianti che non placano le polemiche sulla caccia all'untore, su chi abbia infettato l'ex premier. Tanto che la figlia, Marina Berlusconi è intervenuta, con una nota, per chiedere "più rispetto" e di smetterla con le illazioni su chi e dove abbia contagiato il padre. "Credo che la malattia di mio padre, come quella di qualunque altro essere umano, meriterebbe ben maggiore rispetto, discrezione e attenzione alla verità di quanto non legga e non ascolti in questi giorni. Giorni segnati dalla ossessiva ricerca di conflitti che non esistono e da una caccia al 'colpevole' che lascia davvero sconcertati", ha scritto la presidente di Fininvest.
"Per quanto mi riguarda, mi vedo attribuiti non solo pensieri che non ho mai avuto e accuse che non mi sono mai sognata di formulare, ma addirittura parole e giudizi che non avrei mai avuto motivo di pronunciare. Sarò un'ingenua, ma non riesco a rassegnarmi nel vedere così calpestati i sentimenti di familiari, amici veri, collaboratori leali. Oltre, naturalmente, all'impegno dei medici che stanno seguendo come sempre mio padre con grande professionalità e umanità e che ci tengo ancora una volta a ringraziare", ha aggiunto Marina Berlusconi.
Anche l'ex moglie del leader azzurro, Veronica Lario, ha voluto fargli avere un messaggio di vicinanza, dicendosi "addolorata e un po' preoccupata". E anche da parte sua, è arrivata la critica severa per questo voler attribuire colpe a chicchessia per il contagio. "Non mi piace la caccia al colpevole, rischia di mettere in secondo piano quanto di buono abbiamo fatto", ha concluso Lario.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia