
Particolarmente importante è stato l'apporto di 45 volontari Anc e 69 volontari civici che si sono impegnati in questi mesi al servizio della cittadinanza. L'applicazione mostrava una mappa con un segnaposto per ognuna delle spiagge libere. Il segnaposto cambiava colore in base al grado di riempimento di ciascuna spiaggia: verde dallo 0 al 70% del riempimento, giallo dal 71 al 99% e rosso quando la spiaggia era completa. Una 'finestra' riportava il numero di posti ancora non occupati sul totale di quelli disponibili.
Inoltre, condividendo la propria posizione, si poteva cliccare sul pulsante 'come arrivare' per aprire Google Maps e visualizzare in pochi secondi il percorso piu' breve con cui raggiungere la spiaggia desiderata. Dal prossimo weekend l'accesso alle spiagge libere non sara' contingentato, anche se il Comune ricorda che permangono le prescrizioni di distanziamento di 3 metri tra gli ombrelloni e di 1,5 metri tra le persone. L'amministrazione comunale ringrazia anche gli operatori economici e le associazioni concessionarie confinanti con le spiagge libere per la collaborazione assicurata in questi mesi.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo