
Al momento dell’arrivo all'interno di una più ampia spedizione di astici, ha destato la curiosità di Nunzio Franza, sociologo e gestore di alcuni ristoranti tra cui La luce sul Lago a Manerba del Garda. Documentatosi sull'anomala colorazione, ha contattato l’Acquario di Genova per donare l’esemplare; scelta che il ristoratore ha voluto fare nonostante le numerose e generose offerte economiche ricevute da privati interessati al consumo gastronomico.
In cambio il ristoratore ha chiesto all'Acquario di Genova di fare una donazione alla parrocchia Santa Maria delle Grazie e Santa Croce di Castel San Giorgio, suo paese di origine in Campania, a supporto delle attività sociali per le famiglie in difficoltà e per i giovani.
Il nuovo ospite dell’Acquario di Genova è ora visibile in una vasca della costa rocciosa nell'area del Padiglione Biodiversità. La colorazione giallo-arancio è data dalla mancanza di un gene che, se presente, codifica una proteina che determina la normale colorazione bruna, mentre, se assente, porta a una colorazione tra il giallo e l’arancione. Si tratta di un caso molto raro che sembra verificarsi in natura in un solo esemplare su diversi milioni di individui.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo