
Questo referendum (si vota domenca 20 settembre dalle 7 alle 23 e lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15) rappresenta il quarto referendum di tipo confermativo nella storia della Repubblica e non prevede il raggiungimento di un quorum per essere valido e quindi vincerà il 'Si' o il 'No' nelle percentuali che usciranno dallo scrutinio dei voti. Alle ore 12 l'affluenza attestata in Italia era del 11,07%. Alle 19 poco sopra il 30% degli aventi diritto si è presentata ai seggi. Alle 23, al termine della prima giornata in Italia ha votato oltre il 39% degli aventi diritto. Il dato della Liguria è superiore e si attesta intorno al 45% ma a pesare in questo senso sono le contemporanei elezioni regionali.
Il testo oggetto del quesito ha avuto il via libera definitivo da Montecitorio l'8 ottobre 2019 e prevede il taglio del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento: da 630 a 400 seggi alla Camera, da 315 a 200 seggi elettivi al Senato. La legge di revisione costituzionale è stata approvata in doppia lettura da entrambe le Camere a maggioranza assoluta, secondo quanto previsto dall’ex articolo 138 comma 1 della Costituzione.
Tuttavia, visto che in seconda deliberazione, al Senato (11 luglio 2019), il testo non è stato approvato a maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti, un quinto dei senatori (il numero effettivo è stato 71) ha potuto richiedere il referendum confermativo, come stabilisce l'articolo 138, comma 2, della Carta Costituzionale, depositando una richiesta in Cassazione il 10 gennaio scorso.
Non è la prima volta che si prova a ridurre il numero di parlamentari nei due rami del Parlamento: alla luce del varo delle amministrazioni regionali, nel 1970, e del Parlamento europeo, nel 1979, che prevedono degli eletti decisi con scadenze elettorali.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia