
“La povertà sta aumentando e sta tornando a livelli preoccupanti – racconta Lucia Foglino responsabile osservatorio povertà Caritas Genova – a Genova come a livello nazionale si parla di un 40 % circa”.
Un’impennata di richieste d’aiuto che non si vedeva dal 2015: “Abbiamo visto un aumento di circa il 35 - 40% che probabilmente aumenterà ancora spiega Foglino - recentemente mi dicevano che dal Ponente tutte le settimane abbiamo quattro o cinque famiglie nuove”.
Sempre più vite stravolte dalla cosiddetta pandemia economica: tra loro chi ha ricevuto la cassa integrazione in ritardo, chi faceva lavoretti, o lavori stagionali.
Nel momento di massima emergenza la Caritas genovese ha distribuito 70mila euro di buoni acquisto in catene di supermercati e distribuito pacchi alimentari raggiungendo 4mila persone.
Altri aiuti sono passati attraverso un sostegno diretto di particolari bisogni che ora però è fermo per mancanza di fondi: “Il progetto Tobia mira a soddisfare o perlomeno a far uscire dalla fase acuta del disagio provocato dalla pandemia le famiglie che hanno chiesto aiuto magari col pagamento di due affitti rimasti indietro o col sostegno all'informatica per la scuola a distanza – racconta Foglino – abbiamo aiutato 185 famiglie per circa 500 persone quindi per un ammontare di 173.000 euro. In questo momento il progetto è fermo perché i soldi sono finiti se qualcuno ha voglia di contribuire può farlo attraverso il conto che si può trovare sul sito della Caritas”.
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri