![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20201027181959-rubino_covid.jpg)
In terapia intensiva ci sono 45 malati (+1). In isolamento domiciliare ci sono 6.075 persone (24 ore prima erano 5.608). In totale in Liguria ci sono 6.957 positivi al covid (rispetto ai 6.442 del giorno precedente). I nuovi contagi, a parte quelli nel Genovese, in 130 casi si registrano nell'Asl 5 spezzina. Nell'Asl 2 di Savona i nuovi casi sono 25, nell'Imperiese se ne registrano 68, e 27 nell'Asl di Chiavari.
"La situazione è diversa nelle varie zone, tra città e provincia, ed è in crescita a Genova come ovunque. Eravamo già intervenuti prima delle misure restrittive del Governo, poiché Genova è una città dove il virus ha circolato e circola ancora molto con pressione sugli ospedali. Nel resto della Regione sta crescendo, ma meno che a Genova: qui sono soprattutto malati con media e bassa terapia di intensità di cura e ci sono meno morti, che è la notizia migliore del momento”, commenta il presidente della Liguria Giovanni Toti.
IL COVID IN ITALIA - Sono 21.994 i nuovi casi registrati in Italia dove, nelle ultime 24 ore, sono stati effettuati 174.398 tamponi (+50mila). Sono 221 i nuovi decessi. Si tratta di un dato che porta a 37.700 il numero complessivo dei morti da inizio pandemia. E' quanto si legge nel bollettino odierno del Ministero della Salute Iss. Attualmente sono positive in Italia 255.090 persone. Sono 13.955 (+958) i ricoverati con sintomi negli ospedali italiani. Nelle terapie intensive sono ricoverate 1.411 persone (+127). In isolamento domiciliare sono 255.090 persone (+32.687).
IL COVID IN EUROPA - Con un'incidenza cumulativa di 1.390,9 casi in media ogni 100mila abitanti in 14 giorni, il Belgio ha superato la Repubblica Ceca (1.379,8) e ora è il Paese europeo più colpito dalla seconda ondata di Covid-19, secondo il conteggio giornaliero del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Il Belgio registra una media di 13.052 nuovi contagi nell'ultima settimana e l'avanzamento medio settimanale dei contagi è del 38%. Dopo il Belgio e la Repubblica ceca, l'Ecdc classifica Lussemburgo (760,4), Slovenia (732,8), Liechtenstein (687,9) Francia (629,4), Paesi Bassi (694,1), Slovacchia (455) e Spagna (446).
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale