
Tuttavia, secondo quanto indicato sul sito di Unige, alcune attività didattica vanno avanti. Si tratta di "laboratori, escursioni didattiche o esercitazioni, nel caso in cui si tratti di attività indifferibili e qualora le disposizioni governative e ministeriali lo permettano, possono essere realizzate, nel rispetto delle misure di prevenzione dettate dalle normative vigenti. La tipologia e le modalità di realizzazione di tali attività indifferibili vengono comunicate attraverso i siti web di riferimento dalle Strutture (Scuole, Dipartimenti, Corsi di Studio)".
Per le attività indifferibili in presenza, l'Ateneo genovese, ha previsto una modalità di prenotazione attraverso il sito https://easyacademy.unige.it/portalestudenti che permette di prenotare il proprio posto all’attività formativa prescelta fino all'esaurimento dei posti, solo previa sottoscrizione della dichiarazione di assenza di sintomatologia. La prenotazione e la dichiarazione saranno verificate all’ingresso delle strutture.
Per quanto riguarda gli esami di profitto, nonché le sedute di laurea, fino al termine del mese di dicembre 2020, saranno svolti ricorrendo alle modalità a distanza. Tuttavia al fine di agevolare lo svolgimento degli esami durante la sospensione delle attività in presenza, i componenti delle commissioni d’esame potranno procedere anche singolarmente alla verifica dell’apprendimento a condizione che la valutazione sia conclusa dal presidente della commissione (il docente responsabile dell’insegnamento).
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo