![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20201029172425-porto_di_genova_traghetti_ok.jpg)
I container fanno registrare un calo del 10%, le merci varie scendono dell’11,1%, il traffico di materie siderurgiche precipita del 40,9% in un solo anno: numeri che sono anche la conseguenza del minor numero di navi arrivate in porto, scese del 22,3%. Spaventosa, ma le regole nazionali e internazionali rendono il dato ampiamente previsto, la crisi che colpisce il trasporto passeggeri: praticamente azzerato il traffico crocieristico, sceso a settembre dell’87,8% rispetto a un anno fa; de profundis anche per i traghetti che a settembre hanno fatto registrare un calo del 46,5%.
Le crude statistiche si riferiscono, peraltro, al primo vero periodo di ripresa a livello internazionale: in Cina la produzione economica ha fatto registrare un andamento positivo, con un +6,9% nel mese di settembre rispetto al dato 2019 ed il Pil nel terzo trimestre è cresciuto del 4,9% su base annua, sostenuto non solo dalla produzione ma anche dagli acquisti e dal settore dei servizi. Resta ora l’incognita di un nuovo lockdown generalizzato che potrebbe risultare fatale per molti operatori.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale