
L'evening drive-through nello specifico è dedicato all'esecuzione di tamponi molecolari, prenotati attraverso il circuito di Confcommercio Salute Sanità e Cura, per ospiti e operatori sanitari delle rsa, Residenze Protette e comunità alloggio per anziani, persone con disabilità, tossico-dipendenza o disturbi psichiatrici del territorio servito da Asl3.
Le implementazioni sono frutto dell'accordo stipulato con la branca sanitaria della Confcommercio, che raduna Residenze per Anziani e Residenze Protette. Grazie alla nuova intesa saranno gli operatori sanitari che fanno capo al Ceis Genova, aderente a Confcommercio, a eseguire le attività con l'organizzazione di Asl3.
"Il nostro obiettivo - spiega il Direttore Generale Asl3 Luigi Carlo Bottaro - è tenere monitorate le situazioni in modo da prevenire la formazione di eventuali focolai all'interno delle strutture. Questo è un ulteriore esempio di rete sociale finalizzato a portare un valore aggiunto ai cittadini, in questo caso a favore della prevenzione e della salute delle persone sul territorio".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo