
Tra l’Autodromo di Monza e le prove speciali delle Prealpi Lombarde andrà dunque in scena l’ultimo atto della lotta tra i piloti di casa Toyota per la conquista del titolo, con il gallese Evans in vantaggio sul “capitano” Ogier, fresco di rinnovo con la casa giapponese per un’altra stagione. Ridotte ad un lumicino le speranze del belga della Hyundai Thierry Neuville, che dovrebbe sperare in un improbabile doppio ritiro degli avversari e che si impegnerà con i compagni Tanak e Sordo a portare alla casa koreana i punti per la vittoria del titolo costruttori contro la Toyota, staccata di soli sette punti in una classifica ancora apertissima.
La presenza di equipaggi italiani sarà massiccia e tra questi si contano numerosi piloti e navigatori liguri, ad iniziare da Guido D’Amore, che affiancherà Umberto Scandola su una Hyundai R5. Tra le “piccole” Fiesta della classe RC4 Fabio Andolfi con Stefano Savoia è pronto a far valere le sue doti di specialista dell’asfalto, mentre il veterano Nicola Arena leggerà le note a Matteo Gamba su una Skoda Fabia R5.
Un altro esperto navigatore ligure, Corrado Bonato, sarà a fianco di Kevin Gilardoni su un’altra Skoda R5, così come Bruno Banaudi scandirà il ritmo al pilota Giancarlo Terzi su una Ford Fiesta R5.
Maurizio Rossi e Giorgio Genovese porteranno in gara i colori di Primocanale Motori con una Porsche 997 R in classe RGT, la stessa categoria in cui il genovese Alessandro Cervi leggerà le note a Roberto Gobbin su una Fiat Abarth 124. Presente anche la scuderia sanremese XRT con Dirk Shram e Antonello Moncada su Renault Clio R3C.
L’Aci Rally Monza si svolgerà da giovedì 3 a domenica 6 dicembre, con tre giornate interamente in pista ed una, il sabato, sulle prove speciali delle valli bergamasche. Una prova importante per l’Italia del motorsport, pronta a scrivere un altro pezzo di storia
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti