![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210102153550-226187-420x236.jpg)
La Val Bormida è stata una delle valli più 'imbiancate' sin dalle prime ore dell'anno nuovo. Le restrizioni imposte dal Dpcm Natale non hanno però consentito alcun tipo di spostamento se quelli strettamente necessari. Un duro colpo per le attività invernali, che sono costrette a tenere chiuso malgrado il clima tipicamente natalizio.
Forti nevicate e autostrade chiuse ai mezzi pesanti anche in Valle Stura, Valle Scrivia, Val Fontanabuona e in Val Trebbia. Le autostrade A26 e A7 sono state riaperte nel primo pomeriggio dopo che le abbondanti nevicate avevno obbligato lo stop ai tir. In Val Trebbia il traffico provinciale era stato sospeso per rimuovere alberi e rami caduti sulla carreggiata a causa del peso della neve. Ancora chiusure sui seguenti tratti: S.P. 72 di Alpepiana chiusa dal km 6+500 al km 11+669, S.P. 75 del Penna chiusa dal km 10+000 al km 16+200, S.P. 73 del Faiallo chiusa al transito nel tratto compreso tra la progr.va 2+500 e il confine con la Provincia di Savona.
Rispetto alla nevicata del 28 dicembre scorso, nei comuni rivieraschi le temperature non hanno sfiorato lo zero. Nelle ultime ore a Calizzano si sono registrate le temperature più basse: circa -11 gradi. Nei prossimi giorni è attesa una nuova importante perturbazione.
PREVISIONI METEO.
DOMENICA 3 GENNAIO: Instabile con possibili residue piogge sparse e isolati rovesci, anche a carattere nevoso su D. Venti da nord, nordovest fino a 40/50 km/h sul settore centrale con locali raffiche fino a 50/60 km/h agli sbocchi vallivi. Mare inizialmente molto mosso sul Centro-Levante, in calo dalla mattinata.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale