![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210112125421-Coronavirus_negozio_chiuso_serranda_cartello_crisi.jpg)
Nel dettaglio a fine dicembre sono stati 177,35 milioni di euro i contributi a fondo perduto per un totale di 33.147 pagamenti, per quanto riguarda i ristori (ad inizio gennaio) sono stati oltre 93 milioni per un totale di 28.038 pagamenti. La fetta principale delle risorse è stata destinata a Genova con un totale di 123,13 milioni erogati. A Imperia erogati complessivamente 44,75 milioni, alla Spezia 41,88 milioni mentre a Savona 61,14 milioni.
Ma da parte delle associazioni di categoria, come Fipe-Confcommercio, c'è la segnalazione che per molti ristoratori o proprietari di locali non sono arrivati i ristori di novembre e di dicembre. “Le promesse non sfamano le persone”, è ciò che scrive Roberto Calugi, direttore generale di Fipe-Confcommercio, in una nota stampa, ricordando al Governo che esistono in Italia ben 3 mila imprese esodate, che pur essendo chiuse ad aprile 2020 non hanno potuto fare raffronto con l’anno precedente in quanto inattive per svariate ragioni, rimanendo così tagliate dalle due tranche di ristori (LEGGI QUI).
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale