
"Questo è un momento molto critico per la nostra industria a livello globale. Sono onorato e grato per il sostegno e la fiducia dei miei colleghi, stiamo lavorando per riprendere l'attività e creare esperienze indimenticabili per i nostri preziosi ospiti, oltre a generare impatto economico e opportunità di lavoro a beneficio di milioni di persone in tutto il mondo, che in tanti modi collaborano con la nostra industria", ha dichiarato Vago. "Grazie alle oltre 200 crociere che si sono svolte a partire dalla scorsa estate in vari mercati di tutto il mondo, durante le quali sono state applicate misure rigorose per tutelare la salute pubblica, abbiamo dimostrato che un ritorno alle crociere è possibile. Non vedo l'ora di lavorare, grazie alla leadership di CLIA e ai nostri partner, per continuare il percorso intrapreso e contribuire a garantire un futuro sereno a tutti coloro che da esso dipendono".
"Pierfrancesco è un leader visionario nell'ambito della comunità crocieristica mondiale - ha detto il Ceo di Clia Kelly Craighead - beneficeremo enormemente delle sue idee, intuizioni e indicazioni, in una fase in cui cercheremo di superare gli impatti del Covid e di sostenere la ripartenza della nostra industria in generale e negli Stati Uniti in particolare".
Intanto Msc è pronta a riprendere il mare nel Mediterraneo: domani sera, infatti, salperà da Genova Msc Grandiosa dopo le restrizioni imposte dal 'decreto Natale'.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti