
“Se la campagna vaccinale anti-covid non dovesse procedere velocemente è chiaro che la crisi potrebbe travolgere ulteriormente le imprese che in qualche modo sono riuscite a reggere in questo periodo. Non è escluso un effetto domino, soprattutto qualora gli altri Paesi fossero più efficienti di noi nella gestione del virus” spiega Alessandro Berta, direttore dell’Unione Industriali di Savona.
Gennaio 2021 è anche tempo di bilanci per Savona. Le imprese del territorio chiedono progettualità e investimenti per essere competitive. “Savona deve tornare a essere un punto di riferimento. Con le Province che hanno assunto ruoli differenti, il comune di Savona deve recuperare la leadership sul territorio e traghettare, per così dire, le realtà locali verso i rapporti con gli altri capoluoghi di provincia e le regioni limitrofe. Fondamentale lo scambio con la vicina Genova”.
“Non dimentichiamoci che Savona è al centro della gestione delle infrastrutture per soddisfare le esigenze di un territorio complesso: è uno snodo centrale che permette lo spostamento di merci, penso anche agli interventi sulla rete ferroviaria e alla questione autostradale, che ha inferto un duro colpo alla nostra economia”.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia