
A chi chiede loro se aprire in questo momento storico non rappresenti una follia Giulia risponde senza esitazione: "Aspettando il momento giusto non si farà mai nulla nella vita e aver vissuto il lockdown all'estero lontana da casa e dalla famiglia è stata la spinta a fare questa cosa che avevamo in mente da anni ma non avevamo mai fatto".
"Otto anni fa ci siamo conosciuti a un corso della Regione - racconta Nicolo' - un periodo di lavoro separati, ci siamo ricongiunti a Parigi; c'era già il progetto di tornare e durante il lockdown abbiamo concretizzato il progetto".
"Genova secondo noi è il centro storico, è bella tutto, ma il cuore pulsante è questo, è conosciuto all'estero ma solo in una piccola parte e volevamo portarci qualcosa di diverso - spiegano - è pasticceria, ma anche bar e sala da thè modello parigino e londinese".
"Più che speranza abbiamo semplicemente creduto in un progetto - raccontano - e a tutti diciamo credeteci, noi ci abbiamo creduto, abbiamo lanciato questa cosa e vediamo come va".
Una piccola Parigi nel cuore del centro storico genovese che rappresenta una ventata di novità, ottimismo e coraggio di cui tutti in questo periodo di pandemia così difficile abbiamo bisogno.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia