
Prudenza in entrata e in uscita dalle gallerie. La scorsa estate gli automobilisti avevano lamentato la scarsa visibilità delle colonnine blu contenenti gli autovelox, tanto da sembrare delle vere e proprie trappole per "fare cassa". Dopo diversi mesi di inattività, i dispositivi di rilevamento della velocità sono stati spostati in punti più visibili e segnalati dall'avviso di 'controllo elettronico della velocità' previsto dal Codice della Strada.
Gli autovelox non saranno attivi contemporaneamente su tutto il tratto autostradale, così come non lavoreranno 24 ore su 24. Eventuali variazioni saranno di competenza della Stradale, che potrà intervenire a seconda delle esigenze e dei cantieri che seguono o precedono le gallerie attenzionate. Accanto ai 'box' saranno inoltre presenti le pattuglie con i lampeggianti accesi.
Attenzione però, perché il limite di velocità non è uniforme sulla tratta e varia dai 90 ai 110 chilometri orari. Limiti drasticamente ridotti proprio a causa dei cantieri. La Polstrada ha confermato che non appena saranno ultimati i cantieri per la messa in sicurezza delle gallerie, si potrà intervenire anche sui limiti di velocità.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo