
"Ema ci dice che nonostante le segnalazioni siano aumentate, i rischi sono molto inferiori ai benefici del vaccino: il rapporto resta favorevole e non viene riconosciuto un nesso di causalità", spiega Orsi. "Per massima precauzione diciamo che nel foglietto esplicativo venga indicata questa possibilità".
Sulle indicazioni delle fasce di età a cui somministrare il vaccino, Orsi commenta: "Nella riunione tra i ministri della Salute europei di ieri sera è passata la linea del raccomandare un uso preferenziale del vaccino nella fascia di età dove si sono avuti i minori casi trombotici. Si può dunque sonministrare a tutti gli over 18 senza problemi ma come raccomandazione preferenziale è possibile somministrarlo agli over 60".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico