
E' il quadro che emerge da un'Italia a più velocità, nella quale le dosi ancora da somministrare per vaccinare in modo completo tutti coloro che hanno 70 anni o piu' sono 14 milioni, con la provincia autonoma di Bolzano che raggiunge il 45% di dosi somministrare contro il 26% di Calabria e Puglia. E' quanto emerge dalle analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'Mauro Picone' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac).
"Dall'analisi dei dati della campagna di vaccinazione anti Covid-19 in Italia nelle ultime sei settimane risulta che il numero di dosi somministrate al giorno, mediato su una settimana, continua ad aumentare con un ritmo costante: ogni settimana di circa 20.000 unità, col valore della settimana dal 4 al 10 aprile pari a circa 260.000 somministrazioni al giorno. Con i dati disponibili al momento - osserva il matematico - si conferma la previsione che a fine aprile il numero di somministrazioni al giorno, mediato su una settimana, non supererà il valore di 350.000 unità".
Al momento risultano disponibili circa 500.000 dosi del vaccino della Pfizer a fronte di 2,3 milioni di persone in attesa della seconda dose, e 1,4 milioni di dosi del vaccino di Astrazeneca, "dove il problema della seconda dose in pratica non c'è perché - rileva Sebastiani - avviene a 90 giorni dalla prima". Sale poi al 22% la percentuale di dosi somministrate a soggetti appartenenti alla categoria "altro" che, secondo l'esperto, "sarebbe auspicabile venisse scorporata. Se per questa categoria continuasse ad aumentare anche la percentuale di soggetti considerati non per il criterio finalmente adottato, cioè quello dell'età, ma ad esempio perché appartenenti a categorie professionali, sarebbe auspicabile che questo trend finisse presto".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta