
"Una grande soddisfazione - sottolinea a Primocanale il professor Henriquet - perché ci consentirà di avere ulteriore visibilità. E noi sappiamo quanto questo sia importante per ricevere risorse indispensabili alla sopravvivenza dell'associazione. Ringrazio Martinelli e Tirotta, ma anche il sindaco di Genova, che ci è sempre stato molto vicino".
Purtroppo anche il personale ed i volontari della Ghirotti, nello svolgimento quotidiano delle loro attività, debbono fare i conti con il disastro autostradale attorno al nodo di Genova: "Noi facciamo assistenza domiciliare - spiega Henriquet - ma in queste condizioni diventa difficile rispettare gli impegni e gli appuntamenti. E' un problema grosso, che rende ancora più complicato il nostro lavoro. Dobbiamo raggiungere le case delle persone e a volte non ci riusciamo a causa della circolazione intasata".
Tra l'altro di recente la Ghirotti, oltre ad avere allestito un punto vaccini presso l'hospice di Albaro per i malati di Sla, ha dato la propria disponibilità per le vaccinazioni anti covid anche a domicilio. "Si tratta di 7.500 persone che non possono uscire da casa, noi siamo a disposizione della Asl 3".
E di tutta la comunità, come sempre. La nascita di via Associazione Gigi Ghirotti (giornalista e scrittore) sarà il suggello ad un'attività nata nel 1984 e cresciuta in maniera esponenziale, grazie alla volontà del professor Henriquet e di tutte le persone che lo hanno aiutato e sostenuto.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?