.jpg)
Il progetto di risanamento dell'asilo nottuno fa parte di una serie di interventi del progetto “LEG.GE. LEGALITÀ IN CM DI GENOVA”: si procederà nel rifacimento dei prospetti, nel risanamento delle coperture di questo edificio stodico vincolato, nel ripristino dei serramenti e più avanti si procederà con opere edili, impianti e la rimessa a nuovo del secondo piano dell'asilo.
Il Massoero a Genova ha una storia che arriva da lontano: voluto nel 1912 da Luigi Massoero, facoltoso mercante senza figli che lasciò tutti i suoi averi per aiutare i poveri, è stato ed è da sempre l'emblema della protezione, supporto e integrazione delle persone senza fissa dimora in città.
Nel 2008 però l'asilo fu chiuso e dopo 10 anni, era il maggio del 2018, fu riaperto totalmente rinnovato. Le camere a disposizione di chi è indigente sono una decina in tutto, da 2, 3 o 4 posti letto. L'asilo è un rifugio notturno: si entra la sera, dalle 22 alle 23 ed è poi obbligatorio uscire la mattina alle 7. La permanenza non è consentita per più di 15 giorni consecutivi. L'accoglienza e l'accesso dei bisognosi sono gestiti dai servizi sociali territoriali.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia