Accedere più facilmente al credito bancario e al Fondo nazionale antiusura: è l'obiettivo di un protocollo nazionale d'intesa per la prevenzione dell'usura stipulato nel luglio scorso e firmato in Prefettura, per l'applicazione in provincia di Genova, tra banche, associazioni antiusura e associazioni dei commercianti, artigiani e consumatori liguri. "Vogliamo favorire il circuito tra usurato e sistema bancario con confidi e quant'altro, in modo che l'usurato possa ricorrere più facilmente al sistema bancario - ha detto il prefetto Giuseppe Romano ai giornalisti - questo è il senso di questo protocollo, per cui Abi e Banca d'Italia si fanno carico di controllare con un Osservatorio se l'usurato rientra effettivamente nel sistema produttivo ed economico". Tra i firmatari del protocollo sono il direttore della sede di Genova della Banca d'Italia Giuseppe Tantazzi; il presidente della Commissione regionale Abi (Associazione bancaria italiana) Riccio Da Passano; il vicepresidente Alberto Montani dell'Associazione antiusura Santa Maria del Soccorso (il presidente è monsignor Granara, rettore del Santuario della Guardia); l'assessore comunale alla città sicura Francesco Scidone e le rappresentanze locali di Cia, Confesercenti, Confagricoltura, Coldiretti, Confartigianato, Confindustria e Adiconsum, tra gli altri.
Cronaca
PER VITTIME USURA ACCESSO FACILE AL CREDITO
56 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
- Genoa, ecco le date dei nuovi anticipi e posticipi dei rossoblù contro Como e Milan
-
Cep Pra', l'assessore Costa s'impegna: "Diventerà un posto bello in cui vivere"
-
Il genovese Roberto Costa: "Stretta di mano con re Carlo emozione unica"
-
Il medico risponde - Tumore al seno, diagnosi precoce e trattamento
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri