.jpg)
Parodi, figlio del celebre armatore Emanuele Vittorio, si appassionò al volo fin da giovanissimo, ottenne il brevetto di pilota e partecipò alla Prima Guerra Mondiale e alla Guerra d'Etiopia del 1935, in entrambe le occasioni fu decorato. Dall'amicizia con il meccanico Carlo Guzzi nacque la celebre azienda di motociclette, fondata a Genova nel 1921 grazie a un prestito di duemila lire ottenuto dal padre. Parodi ha continuato a restare sempre appassionato al mondo del volo e ha contribuito alla fondazione dell'Aero Club di Genova.
Presenti al momento dedicato all'aviatore e imprenditore genovese Massimo Nicolò, vice sindaco di Genova, Giovanni Toti presidente di Regione Liguria, Elena Bagnasco nipote e presidente dell'Associazione Giorgio Parodi e Ettore Gambioli scultore dell'opera che verrà scoperta dalla figlia di Giorgio Parodi Marina Cais di Pierlas Parodi.
La cerimonia, in ottemperanza alle normative Covid, si è svolta senza pubblico: le Frecce Tricolori, comunque, hanno studiato un percorso che le renderà visibili da gran parte della città, ma si invita la cittadinanza a non creare assembramenti.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti