
L’obiettivo di questa attività formativa è migliorare la funzione pubblica esercitata dalla Capitaneria per arrivare a una maggiore efficienza ed efficacia delle pratiche giornaliere eseguite dal personale delle agenzie marittime. “Con questo corso siamo riusciti a migliorare l’operatività del Porto di Genova, con un abbattimento dei respingimenti delle pratiche quasi del 70%” dichiara Gianenzo Duci, Presidente della Commissione Formazione di Assagenti.
Un risultato ambizioso quindi, ottenuto grazie alla buona progettazione del corso e soprattutto grazie ai tre sottoufficiali della Capitaneria di Porto, Donato Castigliego, Emilio Viviani e Stefano Antonelli che sono riusciti a trasmettere i contenuti con una didattica, sebbene a distanza, coinvolgente, puntuale e approfondita. Il successo di questo primo corso, riservato esclusivamente alle aziende di Assagenti Genova, fa ben sperare in una prossima edizione, anche aperta a livello nazionale.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia