
Dall’Unione di queste anime del pd è nato un gruppo denominato ‘+Dem’, ovvero pluralismo democratico. “Dobbiamo riconquistare un ruolo politico di chi deve parlare alla città, Federico è la persona giusta per portare avanti questo progetto” ha detto Sanna commentando la candidatura di Romeo.
Dall’altra parte gli orlandiani del partito genovese sosterranno Simone D’Angelo, vicesegretario uscente, che già nei giorni scorsi era uscito allo scoperto. Ancora da decifrare quello che intende fare Pippo Rossetti con ‘Base riformista’, corrente in questo momento minoritaria che però potrebbe diventare ago della bilancia.
Il congresso del Pd genovese, dopo la corsa al tesseramento, le polemiche e le eterne sfide tra le fazioni interne, dovrebbe svolgersi a metà luglio. Quello regionale sembra invece destinato a slittare in autunno.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile