
"Nella proposta di legge si chiede di formare una rete più strutturata di informazione, di formare per avere diagnosi precoci, di istituire un registro regionale per studiare l'andamento della malattia, di costituire un Comitato Tecnico Scientifico che, coordinato con ALISA, possa mettere in campo ogni tipo di azione con prontezza e velocità , oltre che l'individuazione di centri regionali specifici di riferimento a cui gli stessi medici possano fare riferimento."
Il testo della proposta è stato votato all'unanimità in Commissione Sanità e tra poche settimane se ne discuterà in Consiglio Regionale per l'approvazione. "Serve una legge, e la Liguria, con questa proposta, si sta muovendo nella giusta direzione" conclude Luca Garibaldi
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo