![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210614114552-Movida_bicchieri_e_gente_assembrata_senza_mascherina.jpg)
Dopo pochi giorni dall'ordinanza che vieta il consumo e la detenzione di alcolici in aree pubbliche o aperte il pubblico nel centro storico genovese fino al primo settembre 2021, nella notte del 13 giugno sono state 9 le denunce e 33 le sanzioni nella zona della movida. Sono state denunciate 6 persone per ubriachezza manifesta, due per bestemmie e una per minacce e resistenza a pubblico ufficiale.
Centro Storico, fino al 1 settembre stop ad alcolici dalla mezzanotte alle 7 del mattino-LEGGI QUI
"La misura è stata resa necessaria dal forte afflusso di persone dovuto alla progressiva riapertura dei servizi di somministrazione e ristorazione ed è stata presa per mitigare fenomeni di assembramento, risse, aggressioni e danneggiamenti nelle zone della movida a tutela dei residenti, dei commercianti e di tutti coloro che vivono la realtà del centro storico." Queste le parole del Comune.
Carratù: "Movida fuori controllo, trasferiamola all'Expo e a ponte Parodi"-GUARDA IL VIDEO
Ma, a quanto pare, la nuova ordinanza non ha fermato le eprsone e i locali che hanno deciso di infrangerla. Le sanzioni amministrative sono state invece: una per rumori molesti, una per consumo di sostanze stupefacenti e 31 per aver infranto la nuova ordinanza del sindaco, che, appunto, vieta il consumo di alcol per strada dalla mezzanotte alle 7 del mattino successivo. La sanzione è di 500 euro.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale