
Lo ha detto ad Oltre Tutto, il programma di approfondimento ed inchiesta di Primocanale, monsignor Antonio Suetta, Vescovo di Ventimiglia-Sanremo. "Il disegno di legge - ha proseguito - non individua un reato preciso che si concretizza in un'azione ma individua un reato nel momento in cui questo si genera a partire da un'opinione. Ecco perché la Santa Sede ha richiamato il Concordato, che è un patto bilaterale tra lo Stato Italiano ed il Vaticano".
Monsignor Suetta ha inteso che far capire che il tema dentrale, per la Chiesa cattolica, è quello della trascendenza: "Il Papa dice che i cattolici non devono usare la dottrina come pietre da scagliare contro degli ipotetici avversari, perché anche le parole possono ferire e fare male. La Chiesa non vuole fare questo.Ma quando io dico ad una persona che la sua condotta, secondo la nostra dottrina, è una condotta peccaminosa, il senso del mio intervento non è istigare all'odio contro quella persona o emarginarla ma il senso del mio intervento è preservarla per la salvezza eterna che per la chiesa è un argomento fondamentale, anzi è il primo argomento. Poi è chiaro che chi non crede dice a me questo argomento non interessa e va benissimo, nessuno verrà ad imporre correttivi al comportamento altrui ma che la chiesa al suo interno, nei suoi luoghi istituzionali, come la chiesa stessa e il catechismo, può e deve dire questo, fa parte della sua missione.".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti