
Il testo, che si compone di 10 articoli, assegna al 'Garante regionale degli anziani' funzioni di vigilanza, di controllo e di promozione di iniziative finalizzate al miglioramento della qualità della vita delle persone anziane, alla loro inclusione sociale, alla tutela del loro diritto alla salute e all'assistenza socio-sanitaria.
"Tra gli altri compiti, la proposta di legge assegna al Garante anche quello di monitorare la programmazione televisiva e le altre forme di comunicazione audiovisive e telematiche, - spiega Muzio - in collaborazione con il Co.Re.Com., al fine di assicurare un equo diritto all'informazione". Se la proposta di legge verrà approvata, il Garante sarà eletto dal Consiglio regionale all'inizio di ogni legislatura.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile