![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210708182634-wrc-news-2021-puma-rally1-wrc--2.jpg)
Dopo stagioni difficili, in cui è stato impossibile colmare il vuoto lasciato da Sebastien Ogier, nella factory inglese torna l’ottimismo e, proprio grazie all’appoggio di Ford, si può tornare a pensare in grande. Il 2022 sarà probabilmente una stagione di transizione, in attesa della crescita di qualche giovane talento o della maturazione dell’ottimo Adrien Fourmaux, che ha già dimostrato ottime doti e che con un’auto competitiva potrebbe certamente giocarsi le posizioni di vertice con i protagonisti del WRC.
M-Sport ha concentrato gran parte delle proprie risorse nello sviluppo della nuova Rally1, per presentarsi al prossimo Rallye Montecarlo alla pari dei colossi Hyundai e Toyota, attuali dominatori del campionato.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale