
Sebastien Ogier si presenterà nuovamente da leader e sembra che il solo avversario in grado di impensierirlo in classifica possa essere il compagno di team Elfyn Evans, secondo.
24 prove speciali per circa 314 chilometri contro al cronometro impegneranno gli equipaggi del WRC e del WRC junior da giovedì 15 luglio, giornata dedicata allo shakedown ed alla prova spettacolo serale che apriranno la gara con sede a Tartu.
La strada verso il finale di stagione è ancora lunga, ma la direzione del campionato 2021 sembra già delineata ed obiettivamente pare improbabile che Thierry Neuville ed Ott Tanak possano impensierire la coppia Toyota. Ad affiancare i due titolari Hyundai ci sarà Craig Breen, mentre sulla terza e quarta Yaris Rovanpera cercherà di ritrovare la giusta concentrazione e Katsuta di replicare il bel podio ottenuto in Kenya.
Tanak sarà senza dubbi l’uomo da battere sulle prove di casa, che lo hanno visto trionfare nel 2020, anno della prima storica edizione valida per il WRC della competizione baltica. Ogier ed Evans potranno invece permettersi di puntare alla regolarità per portare a casa punti importanti, senza troppa pressione. In casa Ford M-Sport si guarda già al 2022 ed al debutto della nuova Puma Rally1, cercando di portare a termine dignitosamente il 2021 con Greensmith e Suninen.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti