![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210713180610-omicidio_artigiano_sestri_lev.jpg)
Sono stati condannati in via definitiva dalla Cassazione a 30 anni di carcere ciascuno Gesonita Barbosa, una donna brasiliana di 38 anni e il suo convivente Paolo Ginocchio, di 49 anni, accusati di avere ucciso il 23 novembre del 2017 l' ex marito della Barbosa, Antonio Olivieri, artigiano residente a Sestri Levante. La stessa pena era stata emessa sia in primo che in secondo grado, con rito abbreviato.
In base alle indagini della squadra mobile, era stato Ginocchio a uccidere Olivieri spinto da Gesonita che, ludopatica, provava rabbia nei confronti dell'ex marito, colpevole a suo dire di non darle abbastanza soldi. Quella notte, secondo quanto ricostruito, Ginocchio sarebbe entrato nello scantinato della casa dove viveva Olivieri e avrebbe staccato il contatore della luce.
Il primo tentativo era fallito perche' la vittima dormiva. Ginocchio sarebbe tornato all'alba e avrebbe di nuovo staccato la luce. Olivieri, sceso nello scantinato per vedere cosa stava succedendo, e' stato colpito alle spalle con un'arma contundente e strangolato con fascette da elettricista. I ricorsi dei due imputati sono stati respinti dalla Prima sezione penale della Suprema Corte.
In base alle indagini della squadra mobile, era stato Ginocchio a uccidere Olivieri spinto da Gesonita che, ludopatica, provava rabbia nei confronti dell'ex marito, colpevole a suo dire di non darle abbastanza soldi. Quella notte, secondo quanto ricostruito, Ginocchio sarebbe entrato nello scantinato della casa dove viveva Olivieri e avrebbe staccato il contatore della luce.
Il primo tentativo era fallito perche' la vittima dormiva. Ginocchio sarebbe tornato all'alba e avrebbe di nuovo staccato la luce. Olivieri, sceso nello scantinato per vedere cosa stava succedendo, e' stato colpito alle spalle con un'arma contundente e strangolato con fascette da elettricista. I ricorsi dei due imputati sono stati respinti dalla Prima sezione penale della Suprema Corte.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale