![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2021080462701-233074-420x236.jpg)
"In Liguria più del 50% della popolazione totale ha completato il ciclo vaccinale (756.827) e in settimana arriveremo a somministrare la milionesima dose - ha spiegato il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti -. Mettere in sicurezza il maggior numero di persone e raggiungere l’immunità di gregge è l’unica strada per tornare alla normalità e per recuperare la nostra libertà.
Gli ultimi dati ancora una volta sono in linea. Un aumento dei casi è presente come in tutto il Paese ma il numero di ricoverati e di occupazione delle terapie intensive resta pressochè invariato. “Gli ospedalizzati sono aumentati di una unità nonostante il virus continui a circolare – ha detto ancora Toti -. E questo grazie alla campagna vaccinale; un segnale che ci dice che siamo sulla strada giusta”.
Al momento in Liguria sono state somministrate 1.762.511 di dosi ovvero il 94,3% di quelle consegnate. Il problema dell'approvvigionamento non sembra più esserci. Mentre per le fasce di età over 70 i dati in Liguria sono incoraggianti con oltre l'80% dei vaccinati tra i 70 e 79 anni e il 90% tra gli over 80, ancora si cerca di convincere una fetta della fascia d'età compresa tra i 60 e 69 anni: di questi il 65% ha completato il ciclo e il 75% ha effettuato la prima dose. Ma sono i giovani ora si vuole convincere il più possibile a vaccinarsi. I dati in Liguria fotografano una situazione ancora in evoluzione. Nella fascia 12-19 anni quasi il 19% ha completato il ciclo 20mila su 104mila totali. In vista dell'avvio della scuola tra poco più di un mese è un numero ancora non tranquillizzante. Tra i 20 e 39 anni la percentuale di chi ha completato il ciclo si attesta al 39%.
Intanto domani, giovedì 5 agosto, scatta la reciprocità vaccinale anche con l?Emilia Romagna dopo quelle già siglate con Piemonte e Lombardia.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico