
I furti in casa però sono reati insoliti per la città vecchia dove, lo dicono le statistiche ufficiali, viene messo a segno un numero di reati mediamente più elevato rispetto agli altri quartieri di Genova, dallo spaccio di droga alle aggressioni, ai furti con destrezza, gli scippi e le rapine, ma poche volte invece vengono denunciati (perchè pochi sono) i furti in casa.
La spiegazione di questa anomalia potrebbe essere nella caratteristica architettura dei caruggi, con i vecchi palazzi stretti uno all'altro in cui è difficile infilarsi in una finestra senza essere scoperti da inquilini o da persone in strada, visto che anche grazie alla movida parte dei vicoli è vissuta 24 ore su 24, non dorme mai, come sanno bene gli abitanti che non riescono a chiudere occhio.
Ma questo non giustifica da solo il ridottissimo numero di furti in casa nei vicoli: perchè molte volte i ladri svaligiano le abitazioni forzando le serrature delle porte d'ingresso e non arrampicandosi dalle finestre. Inutile anche di spiegare il tutto con la battuta "i ladri non rubano dove vivono" perchè di ladri d'appartamento arrestati per i furti in abitazione quasi risultano residenti nei caruggi. Anzi, spesso arrivano da fuori città: questa forse potrebbe essere una spiegazione. Un foresto che viene a Genova per rubare non s'infila nei meandri della città vecchia, dove fra l'altro non si può avvicinare in auto, e ci sono poche vie di fuga, preferendo invece zone più tranquille, quelle collinari, ad esempio, o comunque tradizionalmente abitate dalla Genova bene, da Albaro a Castelletto, Carignano, Nervi.
Un esperto poliziotti del commissariato di polizia di piazza Matteotti tempo fa spiegò l'anomalia dei pochi furti nei vicoli con lo stretto e rapporto fra gli inquilini del centro storico, l'elevata e spontanea socializzazione fra abitanti di estrazioni sociali molto diverse. Si sa, il centro storico è un paese dove tutti si conoscono e si parlano, si frequentano. Gli inquilini si incontrano, o sono obbligati a farlo, nei vicoli strettissimi, ma anche nelle scale visto che molti palazzi sono privi di ascensore, o anche sui terrazzi, dove tanti hanno anche solo un angolo, e dove si va forse più che in altre zone per vedere un po' di luce e prendere una boccata d'aria fresca visto che molte abitazioni, specialmente quelle dei piani bassi, sono molto buie.
Non solo: quello della città vecchia è sicuramente il quartiere più suggestivo che per questo attrae persone assai diverse fra loro, dove capita di trovare un importante dirigente d'azienda vicino di casa di uno spacciatore o di un clandestino, uno sbandato accanto al professore o allo studente universitario. Il medico accanto al lavascale.
Persone di estrazioni sociali assai diverse e però accomunate e affascinate dalla suggestione e l'atmosfera che solo la città vecchia sa regalare. Altri invece scelgono i vicoli perchè solo lì si trova un posto letto a prezzi economici. Il quel cuore della città si ritrovano molte comunità straniere: senegalesi, nigeriani, magrebini, latinos. Le nostre Little Italy e Chinatown. Umanità dolenti al fianco di borghesi, un contrasto forse solo apparente nel segno della grande bellezza di quel Patrimonio dell'Umanità che è il centro storico di Genova dove agli abitanti tutto può accadere, ma quasi mai capita di subire un furto in casa.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso