
Ma alle 14,45 la situazione a Principe è del tutto tranquilla: di manifestanti nemmeno l'ombra.
Ma non è il solo evento previsto: nei volantini condivisi su Telegram si parla di una serie di altri appuntamenti che interesseranno nei prossimi giorni le piazze italiane, inclusi i palazzi romani del Parlamento. Gli annunci sono distribuiti soprattutto attraverso il canale Telegram "BASTA DITTATURA" ma da questi appuntamenti si dissociano i no green pass che stanno manifestando in queste settimane nelle piazze italiane. Per questo i partecipanti all'iniziativa di domani potrebbero essere un numero minore del previsto.
Oggi Prefettura e Questura di Genova sono pronte a gestire ogni emergenza: schiereranno circa 100 uomini a protezione degli scali ferroviari per impedire che venga interrotto il traffico dei treni e dunque l'interruzione di un pubblico servizio. Per chi tenterà il blocco è prevista la denuncia. Nei giorni scorsi Assoutenti aveva chiesto l'arresto in flagranza, previsto per i reati di blocco stradale e interruzione di pubblico servizio, con pene detentive fino a 6 anni.
Nei volantini rossi che girano nelle chat si parla di diversi giorni di protesta e proprio nella mattinata del 1 settembre sono arrivati nuovi aggiornamenti e nuovi appuntamenti: il 2 settembre, giovedì, è previsto un presidio sotto i palazzi delle Regioni italiane. A Genova l'incontro è in piazza De Ferrari dalle 10 alle 12. Continuerà anche il blocco delle stazioni con appuntamento dalle 14,30 a sera.
Il giorno successivo, 3 settembre, quello che era stato chiamato 'presidio "sedi leccac**o canali manipolazione' che a Genova dovrebbe tradursi in una manifestazione davanti alla sede RAI di corso Europa, è diventato 'presidio leccac**i manipolatori' dalle 17 alle 19 a cui si aggiunge il blocco dei treni dalle 8 alle 16. Il 4 settembre ancora presidio sotto i media questa volta la mattina dalle 10 alle 12 e poi si parla di cortei in tutta Italia dalle 18, il 5 settembre riposo, il 6 settembre "tutti a Roma" in Parlamento e un generico "sciopero".
Nelle stesse chat sale il livore e il tono degli insulti è sempre più pesante: nei confronti del governatore ligure Giovanni Toti sono apparse molte minacce di morte. "Deve essere messo ai ceppi quanto prima!", scrive un utente. Il presidente ribatte: "È un crescendo di odio e intolleranza di fronte al quale gli uomini delle istituzioni non possono stare fermi. Non possono più andare avanti impuniti”.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia