
Quarantaquattro le intramontabili regine del mare alle quali si sono aggiunte una decina di Dragoni oltre a tre meravigliose imbarcazioni della Marina Militare. Le regate, per entrambe le classi (vele d'epoca e dragoni) si sono svolte regolarmente alternate da momenti particolarmente vivaci e di attesa. Il vento e il sole sono stati infatti i protagonisti indiscussi dell'evento che, come confermato dal ministro del Turismo Massimo Garavaglia, entrerà a fare parte del calendario degli eventi nazionali. Tantissimi come sempre i vari premi e riconoscimenti a equipaggi e imbarcazioni ma senza ombra di dubbio a salire sul primo gradino del podio sono stati l'entusiasmo e la voglia di un ritorno alla normalità... Nello specifico, in mare aperto a regatare.
Ora tutto è pronto per la nuova edizione che sarà la 23esima e si terrà dall'8 all'11 settembre 2022.
I PREMI - Il premio Comune di Imperia è stato assegnato all’imbarcazione Lulu, il più datato yacht da diporto di Francia e il più antico partecipante al raduno. Il premio Assonautica Imperia è andato invece a Penelope, imbarcazione della Marina Militare che ha partecipato per la prima volta al raduno. Il premio Ranzini è stato assegnato all’equipaggio di Beatrice, barca portabandiera della Città di Imperia, in quanto equipaggio più giovane tra i partecipanti. Il premio Daphne è andato alla comandante donna Elise Garcin, comandante di Jour de Fete. Il trofeo Eleganza Engel & Volkers, assegnato alla barca che ha rispettato più fedelmente i parametri della grande parata secondo il giudizio di una giuria selezionata, è andato al Tuiga, imbarcazione portabandiera dello Yacht Club de Monaco.
QUI TUTTI I PREMIATI E LE CLASSIFICHE
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti