
Verso gli studenti è stata fatta una importante campagna informativa e forse anche per questo, sottolinea il direttore, "rispetto ai primi sei mesi del 2021 registriamo un maggior utilizzo di questi mezzi: evidentemente i ragazzi comincia no a considerarli e apprezzarli e capiscono che può essere un modo per viaggiare più comodi e lasciare piu spazio a bordo degli altri mezzi ordinari di Amt".
E se qualche segnalazione di assembramenti alle fermate è arrivata in questi giorni, il bilancio rispetto all'affluenza è anch'esso buono: "Non registriamo in via generale delle punte di affollamento. Ci sono alcune corse che hanno presentato un affollamento un po' più elevato, le stiamo monitorando. Si sa però che la singola specifica corsa a volte può, anche per ragioni di traffico, presentare qualche tempo di incarrozzamento più elevato alle fermate", conclude Pesci.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile