
"Insieme sull’Acquedotto storico 2021” è la passeggiata, lunga un giorno, per scoprire le bellezze dell’antica strada dell’acqua insieme ai volontari che hanno adottato questo itinerario storico
L’evento gratuito in programma sabato 25 settembre è organizzato dalla Federazione delle Associazioni dei Volontari dell'Acquedotto storico della Val Bisagno, all’interno del patto di collaborazione del Municipio IV Media Val Bisagno e la Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’Acquedotto Storico della Val Bisagno APS.
Sabato 25 settembre, l’iniziativa gratuita "Insieme sull’Acquedotto" diventa per i genovesi un’occasione di scoperta e conoscenza dell’Acquedotto storico, ma anche di aggregazione e socializzazione.
La rivisitazione dell’antica via dell’acqua ha migliorato soprattutto la percorribilità dell’itinerario e la vivibilità e la qualità degli spazi che si trovano lungo l’Acquedotto storico. La sostituzione di novanta antiche lastre di pietra di luserna lungo il percorso è stato solo l’inizio, quasi 2 milioni di euro stanziati dal Ministero dei Beni Culturali (Mibac) serviranno per interventi mitigatori al fine di migliore accessibilità e sicurezza di percorrenza lungo l’Acquedotto storico.
"Al ritmo lento del camminare vi accorgerete che l’approssimarsi della città non cancella la strana sensazione che si prova percorrendo la via dell’acquedotto: l’essere ancora in campagna, nonostante tutto" spiegano gli organizzatori.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia