
Il 70% dei cittadini ha infatti dichiarato che i dehors creano un ambiente più conviviale ed un'atmosfera positiva, rendono più vivibile e sicura la città. Ci sono però anche note negative, come la carenza di parcheggi, occupati dai dehors stessi, e gli abusi nella gestione del ruolo pubblico, con complicazioni legate soprattutto alla circolazione pedonale.
Confcommercio intende comunque richiedere la conferma della disponibilità del suolo pubblico per bar e ristoranti anche nel 2022, in modo da non rallentare la ripresa del settore. Il vice presidente vicario Aldo Cursano ha dichiarato: "La soluzione migliore sarebbe quella di adottare in tutte le città italiane il modello Genova, dove il sindaco Bucci ha annunciato non solo di confermare l’utilizzo del suolo pubblico ma anche di continuare a renderlo gratuito. Una scelta coraggiosa, che riconosce il valore dei dehors per l’attrattività della città e che va nella direzione di garantire maggior vitalità allo spazio urbano e di conseguenza maggior sicurezza. E allo stesso tempo di valorizzare un settore di eccellenza, particolarmente apprezzato dai turisti, italiani e stranieri".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore