Politica
Regione abbassa aliquota Ire
58 secondi di lettura
Come preannunciato dal presidente Burlando nelle settimane scorse, la Regione Liguria ha azzerato l'aumento dell'aliquota dell'addizionale Ire alle fasce comprese tra i 13 mila e i 20 mila euro, introdotto nel 2005 per far fronte al buco della sanità. Il provvedimento, emanato dalla giunta il 16 novembre, è stato approvato oggi dal Consiglio regionale con il voto contrario di Forza Italia e l'astensione di An, Udc e Lega. Il mancato gettito di circa 16 milioni sarà coperto nel 2007 dalla stessa Regione e a partire dal 2008 con un aumento dell'1% dell'Irap per le aziende dei settori dell'energia e delle telecomunicazioni: sono circa 170 in Liguria tra cui le grandi imprese pubbliche e private come Eni, Enel, Erg. La riduzione riguarda 288 mila persone che risparmieranno 55 euro l'anno. Il presidente della Regione Burlando ha ribadito che i sacrifici chiesti per rimettere in equilibrio i conti della sanità hanno dato risultati "e oggi possiamo ridurre le tasse alle fasce più deboli". Nel 2008 si punta a esentare dall' aumento dell'addizionale anche i redditi fino a 30 mila euro. L'Udc ha ottenuto un impegno della Giunta per ridurre l'Ire alle famiglie con almeno 4 figli e a chi ha disabili a carico.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo