Dopo il parere favorevole della Commissione Lavori Pubblici del Senato, il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha firmato il decreto di nomina di Luigi Merlo a presidente dell' Autorità Portuale di Genova. Dunque a tempo record, superato l'ultimo "scoglio" al Senato, la nomina di Merlo è ormai ufficiale. Il neopresidente dell'Autorità Portuale ha quindi formalizzato le dimissioni da assessore regionale alle infrastrutture. Per ora non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione, in attesa di convocare una conferenza stampa. "Accetto le dimissioni di Luigi Merlo - ha commentato in serata il presidente della Regione Claudio Burlando - Sono dispiaciuto perché perdo un collaboratore valido, ma allo stesso tempo ho la soddisfazione di vedere che un giovane amministratore capace si sposta sulla frontiera molto difficile della gestione del porto di Genova. Sono sicuro - ha aggiunto ancora il presidente Burlando - che Merlo porterà in porto le necessarie innovazioni di efficienza e trasparenza". In Commissione al Senato Merlo ha ricevuto i 14 voti favoreli della maggioranza, mentre l'opposizione di centrodestra ha abbandonato l'aula in segno di protesta contro la procedura con cui si è arrivati alla scelta del presidente del porto. Ironico il commento di Claudio Scajola, di Forza Italia: "A conferma di quanto dichiarato da Prodi in tarda mattinata circa la volontà di procedere soltanto a nomine condivise, arriva nel pomeriggio la nomina di Merlo all'Autorità portuale di Genova. Il tutto si commenta da solo".
Politica
Nomina di Merlo in Porto, il ministro Bianchi ha firmato
1 minuto e 13 secondi di lettura
Ultime notizie
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana